Gli attrezzi del Pilates
L'attrezzatura specifica del metodo Pilates
Joseph Pilates ha sviluppato il suo metodo di allenamento sia a corpo libero e piccoli attrezzi (Magic Circle, Foam Roller, bande elastiche, tonic balls), sia con grandi attrezzi che lui stesso ha inventato e ha realizzato assieme al fratello.
Tra questi, i più conosciuti sono il Reformer e la Cadillac, a tutt'oggi costruiti seguendo i criteri di base di Joseph Pilates, che a distanza di quasi cent'anni conservano la loro validità, anche se ovviamente c'è stata una naturale evuzione della tecnica, poiché il lavoro di Pilates è stato continuamente approfondito dai suoi allievi diretti e dalle scuole da loro fondate.
Il Reformer
Il Reformer è un attrezzo simile a un letto, dotato di un'intelaiatura con un carrello mobile che permette di lavorare in dinamica, contro la resistenza di molle di diversa forza.
Sul Reformer è possibile praticare esercizi da seduti, da sdraiati (supini, proni, su un fianco), in ginocchio, in piedi.
Inoltre è dotato di accessori che consentono di variare e personalizzare ancora di più il lavoro: il box, un parallelepipedo imbottito che si posiziona di solito sul carrello; la jump board o tavola da salto, che si inserisce sulla barra poggiapiedi aumentando la superficie d'appoggio dei piedi stessi e consentendo appunto di effettuare salti anche dalla posizione sdraiata.
La Cadillac
La Cadillac è in letto dotato di una struttura 'a baldacchino' Pilates ha dato a questo attrezzo lo stesso nome della famosa automobile, in quanto è dotato di accessori, paragonabili come sensazione mentre si lavora alle morbide sospensioni dell'auto (il Trapeze, la Tower, la Rolling Back Bar).
La Cadillac si usa soprattutto per rendere più mobile, forte ed elastica la colonna vertebrale. In più, la comoda altezza da terra del piano orizzontale permette di sdraiarsi con facilità, quindi è adatta anche a persone anziane o che hanno problemi particolari.